S. Carlo e il nucleo abbandonato "Prèsa"
È raro potersi immergere in un paesaggio caratterizzato da tracce di storia antica, completamente privo di segni di modernità. Lo splendido nucleo della Presa offre agli occhi e al cuore di chi lo visita la possibilità di un vero tuffo nel passato.
Le monumentali case a torre in sasso, la cappella e gli "splüi" evocano nel visitatore sensazioni particolari, riportandolo indietro nel tempo in un'epoca in cui l'uomo -nella sua lotta per la sopravvivenza- cercava di sfruttare umilmente tutte le risorse offertegli dalla natura.
Una particolarità delle costruzioni presenti nel nucleo della Prèsa consiste nel fatto che sono stati edificati a ridosso di macigni che li hanno protetti per secoli dalle valanghe e dalle alluvioni.
Questi ingombranti elementi naturali, apparentemente di disturbo, sono stati sfruttati al massimo: la superficie superiore ricoperta di terra e trasformata in prato pensile, il vano inferiore utilizzato quale rifugio o deposito.



Info
Presso gli Infopoint locali è possibile trovare il prospetto "La Prèsa: nucleo abbandonato" con informazioni dettagliate sulle particolarità del luogo.
All'interno di una casa a torre è sempre visitabile una mostra permanente.
Infopoint Val Bavona, c/o Casa Begnudini,
6690 San Carlo, Tel.+41 (0)91 754 25 50 / Tel.+41 (0)91 755 11 92
Link utili
- Sentieri di pietra - La Val Bavona (download)
- APAV - restauro cappella della Prèsa
- www.valle-bavona.ch
Trova il segreto
Arrivati a S. Carlo, proseguire per qualche centinaio di metri sulla strada, un sentiero segnalato sulla sinistra vi porterà alla Prèsa.
Coordinate: 46.412687N, 8.523563E
frigeri a
semplicementi bravi !
16-05-06 11:00:09